back to top
martedì 1 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

“Risk-based”

spot_img

I più letti

“Risk-based”

 

Risk-based o come definito in italiano pensiero sul rischio.

 

Questo pensiero, questa modalità è insito in ognuno di noi come in ogni azienda o impresa che sia, e fa parte della nostra indole sia come esseri umani, sia come persone che ricoprono determinati ruoli e compiti.

 

Questo pensiero è quella leva che ci permette di ottenere la responsabilità nel fare o decidere, se non l’avessimo faremmo cose o daremmo indicazioni senza pensare ai pro e ai contro. La valutazione dei rischi o opportunità che hai nel fare una cosa viene fatta in modo autentico dal nostro cervello.

 

Tale processo strutturato varia a secondo delle nostre predisposizioni, del nostro tratto di temperamento, il quale ci fa compiere azioni e riflessioni da persona a persona e quindi permette di ottenere risultai prefissati diversi gli uni dagli altri.

 

Ma in che modo puoi gestire tale pensiero?

 

La gestione non è facile, non è semplice, ma è fattibile attraverso la conoscenza della propria gabbia biologica in cui tutti noi viviamo e dove appena usciamo riscontriamo delle difficoltà nel raggiungere obiettivi o risultai prestabiliti.

Conoscere la tua  predisposizione significa anche conoscere  in che modo valuti i rischi e le azioni che fai, ma soprattutto conosci la percentuale delle propensioni ed in che modo reagisci a tali propensioni, se in modo negativo (passività) o positivo (proattività).

 

Palmerino D’Alesio

 

Il successo è proporzionale alla capacità quantitativa e qualitativa di comunicare” Professionista e consulente in formazione attitudinale su base biologica attraverso la metodologia STRUCTOGRAM, in ambito di competenze sociali, comportamenti e comunicazione

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti