back to top
giovedì 3 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Rientri dalle vacanze ansiogeni, fare il tampone o no?

spot_img

I più letti

Rientri dalle vacanze ansiogeni, fare il tampone o no?

Tampone obbligatorio per chi rientra da Malta, Spagna, Croazia e Grecia. Quarantena obbligatoria per chi abbia transitato in Bulgaria e Romania

Siamo alla fine della stagione estiva, una stagione particolare quest’anno, tormentata dall’incubo del covid che, negli ultimi giorni, sta tornando a farci discutere con crescente preoccupazione.

Nel momento del rientro presso le proprie città, dopo le vacanze, gli italiani devono fare i conti con le norme che regolano l’obbligatorietà dei tamponi, le quali variano costantemente e diversamente da paese a paese, in base all’andamento della curva epidemiologica.

Sono tanti gli italiani hanno rinunciato a viaggiare proprio per evitare il rischio della quarantena obbligatoria al momento del rientro.

Cerchiamo di riepilogare sinteticamente cosa è stabilito oggi (anche se come detto, i regolamenti sono in continua mutazione).

Il tampone è obbligatorio per tutti quelli che rientrano dai seguenti paesi: Malta, Spagna, Croazia e Grecia. Quindi, prima di tornare in Italia, è necessario sottoporsi ad un tampone nel terzo giorno antecedente il rientro e fornire l’apposita certificazione alle autorità italiane competenti. In alternativa, entro 48 ore dal rientro, ci si può sottoporre al tampone all’aereoporto stesso,

nel porto di sbarco, o contattando l’azienda sanitaria locale di riferimento.

In attesa di effettuare il test si è obbligati ad osservare l’isolamento fiduciario presso la propria abitazione.

Emblematico è il caso della regione Campania, in cui la nuova ordinanza del governatore De Luca impone il tampone a tutti i cittadini campani rientrati da qualunque paese estero e l’isolamento domiciliare fino alla certificata negatività all’esame.

A causa dell’aumento dei focolai in Sardegna, dei contagi al Billionarie e il caso Briatore, il tampone è fortemente consigliato per chi abbia soggiornato sull’isola.

La maggior parte degli aeroporti italiani si è attrezzata con postazioni per fare tamponi rapidi, potendo così avere il risultato in circa 30 minuti.

Per chiunque abbia transitato nei 14 giorni precedenti in Romania e in Bulgaria, è previsto l’isolamento domiciliare obbligatorio per due settimane e la sorveglianza sanitaria.

L’ingresso in Italia da tutti gli Stati extra Ue è consentito solo per “comprovate esigenze lavorative di assoluta urgenza, motivi di salute, ragioni di studio e rientri presso il proprio domicilio”.

Andrea Curcio

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti