back to top
mercoledì 2 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Intesa Sanpaolo: al via il primo corso di alta formazione per manager culturali

spot_img

I più letti

Intesa Sanpaolo: al via il primo corso di alta formazione per manager culturali
Il primo corso di alta formazione per manager culturali nasce dall’esperienza del Progetto Cultura di Intesa San Paolo, un corso per professionisti della gestione di patrimoni artistici e culturali di privati, istituzioni non profit e imprese. Il corso durerà sei mesi, da febbraio a luglio 2021 e sarà destinato a laureati con almeno due anni di esperienza lavorativa. Le iscrizioni sono aperte da dicembre 2020.

Intesa Sanpaolo avvia così la prima edizione del corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano. Il corso, con il patrocinio del Mibact, nasce dall’esperienza acquisita da Intesa Sanpaolo negli anni con il Progetto Cultura, il programma della Banca che dal 2011 tutela, gestisce e valorizza le collezioni di Intesa Sanpaolo.

Il progetto, unico in Italia, è realizzato da Intesa Sanpaolo con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cariplo, in collaborazione con Intesa Sanpaolo Formazione e Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura e ideato con il contributo scientifico della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

L’iniziativa aggiunge un tassello importante alle attività filantropiche realizzate in ambito culturale dalle fondazioni Cariplo e Compagnia San Paolo, che ogni anno mettono a disposizione ingenti risorse per progetti sul territorio per la valorizzazione e la promozione dei beni artistici e architettonici, trasformando attività culturali e filantropiche anche in veri e propri motori economici.

Tra i temi del corso, la relazione pubblico-privato, le prassi innovative di heritage management, il collection management in ambito privato e aziendale, la dimensione economico-finanziaria e contabile dei beni e delle attività culturali, le strategie di valorizzazione e di ampliamento della fruizione di patrimoni corporate e privati, con un approccio multidisciplinare e sperimentale. Il corso, sotto la regia organizzativa di Intesa Sanpaolo Formazione, è coordinato dal prof. Guido Guerzoni, docente dell’Università Bocconi; fino al perdurare dell’emergenza sanitaria, sarà erogato in digitale tramite la piattaforma di e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (partner scientifico).

Queste le parole di Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore delle Gallerie d’Italia: «L’iniziativa, risultato di un’attiva sinergia fra soggetti pubblici e privati, concretizza un’opportunità innovativa di crescita per giovani professionisti del settore, testimoniando la capacità del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo di generare valore anche sociale, in una prospettiva aggiornata sui temi e sulle sfide del presente».

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti