back to top
giovedì 3 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Diminuisce il Pil ma aumentano i risparmi

spot_img

I più letti

Diminuisce il Pil ma aumentano i risparmi

È Bologna la città più virtuosa d’Italia. Milano perde il 10% della ricchezza.

 

Nel 2020, causa Covid, la ricchezza prodotta è in drastico calo. Aumentano al contempo i risparmi. Gli italiani, intimoriti dal covid, ma specialmente dalla crisi economica e dall’incertezza che ne consegue, preferiscono lasciare da parte il proprio denaro. Il cashback non invertirà certamente questa tendenza.

 

La pandemia ha evidenziato ancora di più il contrasto tra Nord e Sud del Paese.

Bologna è la città d’Italia più virtuosa sul fronte ricchezza e consumi. Lo confermano, in particolare, i dati sul reddito pro capite e sull’indice dei mutui per l’acquisto delle case.

Al terzo posto dopo Biella c’è Milano, che però perde posizione rispetto all’anno scorso, con una ricchezza ridotta del 10%.

Al quarto posto si colloca Monza e Brianza, seguita da Genova, Cuneo, Trento e Alessandria.

A fine classifica ci sono le province meridionali di Catanzaro, Crotone e Salerno.

 

I risparmi più elevati si trovano a Bolzano, a Milano, Piacenza, Cuneo e Sondrio.

Proprio a Sondrio si registra il primato dei tempi di pagamento delle fatture commerciali, indice di grande efficienza. A seguire ci sono Bergamo, Brescia e Lecco, città che si sono mantenute virtuose nonostante il covid le abbia colpite gravemente.

 

I consumi degli italiani, in forte calo, si spostano verso i beni di prima necessità e sul digitale, data la chiusura forzata dei negozi. Cresce l’interesse per i prezzi delle case, considerati come beni rifugio per eccellenza.

A Milano, nonostante tutto, i canoni di locazione rimangono molto elevati.

Gli affitti rimangono alti anche a Roma, Venezia e Firenze.

 

Più economiche sono le provincie di media grandezza. Ad Avellino, seguita da Ascoli, Vibo e Fermo, possiamo trovare i canoni di locazione più bassi d’Italia.

A Nuoro, Belluno, Isernia e La Spezia gli spazi abitativi sono più ampi della media.

 

Andrea Curcio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti