back to top
giovedì 3 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Techstars Smart Mobility Accelerator 2021: si parte con 12 startup

spot_img

I più letti

Techstars Smart Mobility Accelerator 2021: si parte con 12 startup
Sono 12 le startup selezionate per il primo programma di accelerazione di startup in Europa dedicato alla smart mobility, scelte tra 4 continenti e 54 paesi del mondo. L’hub avrà come headquarter Ogr Tech, a Torino. La programmazione durerà 13 settimane, fino al Demo Day del 22 aprile, giornata nella quale verranno presentati i risultati dei lavori a venture capitalist, business angel, investitori, imprenditori e istituzioni.
“La partnership che avviamo con Techstars in occasione della Torino Startup Week di giugno si aggiunge a quelle che abbiamo siglato negli ultimi dodici mesi per rafforzare la vision del nuovo spazio Ogr Tech come gate verso le eccellenze globali e come epicentro di un nuovo ecosistema internazionale dedicato al tech e all’innovazione d’impresa. Ma questo è solo l’inizio. A settembre Techstars organizzerà con noi qui a Torino – e per la prima volta concentrato in un’unica città – il suo Techstars Summit portando in Ogr il meglio del suo network globale fatto di imprenditori, corporate partner e attori istituzionali.
Partono inoltre anche le attività di strutturazione del programma triennale di accelerazione Techstars, che sbarca alle Ogr per la prima volta in Italia, sulla Smart Mobility, in esclusiva europea con Techstars e in partnership con Intesa Sanpaolo Innovation Center e Compagnia di San Paolo. Un programma internazionale per il Paese e per il territorio che siamo certi sarà in grado di generare un forte impatto per il sostegno e lo sviluppo del talento e delle eccellenze imprenditoriali”, ha detto Massimo Lapucci, Segretario Generale di Fondazione Crt e Direttore Generale delle Ogr. Queste invece le parole di Maurizio Montagnese, presidente di Intesa Sanpaolo Innovation Center:
“Ci aspettiamo che le eccellenti realtà selezionate da tutto il mondo siano in grado di crescere e realizzare nuovi progetti nel nostro Paese, grazie anche alla partecipazione di grandi società che abbiamo coinvolto nel programma, come Fca, Iren e Cisco Italia. Se la pandemia continuerà a imporre la distanza fisica, abbiamo comunque la possibilità di mettere in contatto persone e idee innovative. Lavoreremo, come sempre, puntando sulle persone e sul talento dei giovani”.
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti