lunedì, Novembre 25, 2024
More
    Home Economia Le direttrici di rilancio per le PMI italiane

    Le direttrici di rilancio per le PMI italiane

    L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19 ha innescato una crisi economica che ha colpito duramente il nostro Paese, incidendo pesantemente sul segmento industriale prevalente nel tessuto economico-imprenditoriale, le Piccole e Medie Imprese (PMI).

    Le PMI si sono trovate a fronteggiare le ricadute economiche e strutturali della pandemia partendo da situazioni di liquidità e patrimonializzazione non adeguate e, in alcuni casi, dovendo gestire condizioni estreme di necessità finanziaria. Solo una parte residuale di esse, durante la prima ondata di contagio, è riuscita a cogliere nuove opportunità riconvertendo gli impianti per la produzione di prodotti «essenziali o adottando nuove iniziative di business.

    Tuttavia, come emerge da una nostra recente ricerca sui “I bisogni delle PMI post-Covid”, svolta in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Piccola Industria Confindustria e condotta su un campione di oltre 6.000 PMI italiane, le aziende hanno identificato tre principali direttrici da intraprendere su cui impostare la ripartenza:

    1. Capacità di innovare: 6 aziende su 10 dichiarano di voler evolvere la propria strategia aziendale, andando a cercare nuovi bacini di Clienti da servire e provando a innovare per adiacenze, con lo sviluppo di nuovi prodotti. Contestualmente, 7 aziende su 10 hanno espresso la necessità di adeguare il modello operativo alle nuove esigenze dettate dal new-normal anche attraverso lo sviluppo di nuove competenze con formazione o assunzioni mirate.
    2. Internazionalizzazione e diversificazione: per 1 azienda su 2 la ripresa del business parte dall’internazionalizzazione; i partecipanti alla ricerca, dichiarano di voler ampliare la copertura geografica avviando un percorso di ingresso in mercati esteri di maggior interesse per cogliere a pieno le opportunità della ripresa, anche oltre i confini nazionali, ai fini di una riduzione del rischio di concentrazione di mercato.
    3. Scala e solidità patrimoniale: 9 aziende su 10 riconoscono la necessità di rafforzare la dimensione aziendale, prevalentemente ri-bilanciando la propria esposizione verso terzi, con consolidamento dei debiti e implementazione di strategie di patrimonializzazione, anche attraverso operazioni straordinarie, per raggiungere la scala sufficiente per essere resilienti e competitive nel medio-lungo termine.

    L’emergenza sanitaria e le sue conseguenze sulle attività produttive hanno imposto quindi al sistema delle PMI di rimodulare i propri modelli di business in un contesto mutevole e caratterizzato dall’incertezza. Per favorire la ripresa e la crescita è importante che le imprese colgano i cambiamenti in atto e accelerino verso temi quali la digitalizzazione e l’internazionalizzazione, stimolando una nuova cultura d’impresa, ma anche trovando i giusti partner con cui avviare il proprio percorso di trasformazione e crescita.

    Le piccole dimensioni e la essenzialità organizzativa di tante delle nostre PMI hanno spesso frenato la propensione all’innovazione e all’internazionalizzazione.

    Guardando però in ottica prospettica, beneficiando anche del Recovery Fund sarà possibile ad esempio favorire l’accelerazione della transizione digitale delle imprese, soprattutto delle PMI, e invertire una tendenza ormai assodata da tempo, superando quel ritardo tecnologico e culturale (aziendale) che, sin dagli anni ’80, si è riflesso sui livelli di produttività del nostro sistema imprenditoriale e quindi sui livelli di crescita del nostro Paese.
    Per rafforzare le nostre imprese piccole e medie sarà sempre più necessario investire in digitalizzazione e in formazione/reskilling della workforce. Oltre a migliorare la connettività e la presenza di servizi pubblici digitali, andrà fatto uno sforzo per incrementare anche il livello di competenza digitale del capitale umano.

    Inoltre, bisognerà puntare anche sul tema dell’internazionalizzazione e valorizzare il nostro Made in Italy. Secondo i dati Istat-Ice relativi al 2019, l’Italia deve oltre il 30% del suo Pil alle esportazioni.
    L’internazionalizzazione è quindi un elemento strategico di successo nel facilitare la ripresa della nostra economia e incidere sul recupero della fiducia delle nostre imprese. Un ulteriore contributo al benessere economico di tutto il Paese può concretizzarsi sfruttando il digitale per conquistare i nuovi mercati emergenti, dove diventa cruciale sviluppare una presenza digitale in paesi stranieri con attività di e-commerce e di adesione a marketplace di matching tra offerta di nostre produzioni e domanda dei mercati stranieri.

     

     

    Ernesto Lanzillo

    Link di approfondimento al report Deloitte: https://www2.deloitte.com/it/it/pages/strategy-operations/monitor-deloitte/articles/bisogni-delle-pmi-post-covid-19—deloitte-italy—monitor-deloitte.html

     

    Most Popular

    Torino, Cinque enti uniti per rafforzare l’HUB Progetti Europei nell’economia sociale

    La collaborazione tra Camera di commercio di Torino, Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Università degli Studi di Torino e Politecnico di Torino...

    Adattamento climatico: servono 340 miliardi l’anno entro il 2030, avverte l’Unfccc

    BAKU, novembre 2024 – L'adattamento al cambiamento climatico rappresenta una sfida sempre più urgente, e i costi per affrontarla continuano a crescere in modo...

    La crisi dell’automotive in Europa: tra cassa integrazione, tagli e piani di emergenza

    La crisi dell’industria automobilistica europea sembra inarrestabile, colpendo duramente i principali costruttori e portando con sé un’ondata di incertezza per lavoratori e imprese. Negli...

    Intelligenza Artificiale: 15 startup italiane protagoniste a Expo Osaka 2025

    Aperto il bando “Io sono futuro” promosso dalla Fondazione Dalla Frera rivolto alle startup che utilizzano l’IA come strumento per affrontare le emergenze globali.   Valorizzare...

    Recent Comments