back to top
mercoledì 2 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Connect 2025, il nuovo piano per la ripresa di Fiera Milano

spot_img

I più letti

Connect 2025, il nuovo pano per la ripresa di Fiera Milano
Nominato Andrea Maldi come chief financial officer
Fiera Milano si trova ad affrontare una crisi impegnativa. La società ha chiuso il 2020 con 1,5 milioni, contro i 47,6 del 2019. Ovviamente anche il primo trimestre del 2021 ha risentito del blocco delle attività fieristiche e congressuali.
Per programmare la ripresa, è stato nominato il nuovo chief financial officer, che si occuperà della strategia finanziaria. Si tratta di Andrea Maldi, commercialista e già consigliere di amministrazione di Borsa Italiana.
Il nuovo piano, denominato “Connect 2025”, prevede investimenti fino a 120 milioni. L’obiettivo è quello di portare il fatturato, entro quattro anni, a 300 milioni.
I punti chiave del progetto sono: miglioramento del contesto, attrattività e sicurezza dei quartieri che ospitano i padiglioni.
Questo nuovo modello non si baserà solo su eventi in presenza, ma anche digitali, a prescindere dall’evolversi dell’emergenza sanitaria. Questo mix consentirà di rendere più elastica la progettazione ed è considerato uno degli strumenti utili che la pandemia ci ha lasciato in eredità.
“Il Decreto legge Riaperture dello scorso aprile, che ha sancito il via libera alla ripresa delle fiere e dei congressi in presenza, ci dà la possibilità di riprendere a fare business per e con i nostri clienti – spiega il manager Maldi – Nel corso del primo trimestre abbiamo posto le basi per una rapida e solida ripartenza. Il piano strategico Connect 2025 ha tracciato il percorso che ci guiderà nei prossimi anni. La seconda parte dell’anno vede la presenza di un calendario molto fitto: abbiamo sfruttato ogni finestra temporale utile per offrire la possibilità alle imprese di tornare nei nostri padiglioni e contribuire concretamente al rilancio del Paese. Il business fieristico rappresenta uno strumento strategico di politica industriale e garantisce un supporto fondamentale all’attività delle filiere produttive e alla promozione del Made in Italy nel mondo”.
Andrea Curcio
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti