back to top
mercoledì 2 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Agevolazioni contributive nel diritto del lavoro

spot_img

I più letti

Agevolazioni contributive nel diritto del lavoro
Nell’articolo prenderemo in esame la tematica delle agevolazioni contributive in caso di assunzione; vedremo le modalità di svolgimento del colloquioai candidati al fine di selezionare candidati beneficiari delle agevolazioni come ad esempio giovani, percettori di Naspi, disoccupati.
Vedremo, inoltre, cosa verificare prima dell’assunzione per beneficiare delle agevolazioni contributive. Infatti, l’azienda dovrà verificare che siano rispettate tutta una serie di regole e principi generali che operano trasversalmente sull’intero panorama delle agevolazioni contributive e che stanno alla base dell’impianto normativo considerato nel suo complesso.
Nell’articolo vedremo anche quali sono i soggetti che rientrano nelle agevolazioni contributive, come ad esempio: giovani under 36 che non hanno mai avuto rapporti a tempo indeterminato; donne svantaggiate prive di regolare impiego retribuito da almeno 6 mesi; disoccupati da più di 12 mesi over 50; percettori di NASPI; percettori del reddito di cittadinanza; percettori di assegno di ricollocazione; e così via.
Infine, vedremo in fase di preselezione del personale quali sono i documenti da richiedere ai candidatiper verificare se rientrano nelle suddette casistiche e quindi se sono “portatori” di agevolazioni contributive.
Leggi l’articolo completo
Redatto da Paserio & Partners
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti