back to top
mercoledì 2 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Alla scoperta della Milano di Vetro e della Via dei Vetri Antichi: Ecco gli appuntamenti della VISION Milan Glass Week dedicati all’arte e all’architettura

spot_img

I più letti

Alla scoperta della Milano di Vetro e della Via dei Vetri Antichi:
Ecco gli appuntamenti della VISION Milan Glass Week dedicati all’arte e all’architettura
L’evento “fuori fiera” del XXII salone VITRUM (5-8 ottobre) organizza visite guidate incentrate sul legame tra Milano e il vetro: un percorso tra le collezioni permanenti dedicate al vetro nei musei milanesi realizzato con AIHV e ICOM e un tour in due parti curato dall’Ordine degli Architetti per conoscere gli edifici e i grattacieli che arricchiscono il paesaggio urbano. In Piazza Gae Aulenti l’installazione artistica “Il Mostro della Laguna”
Dal 5 all’8 ottobre Milano sarà la capitale del vetro con la prima edizione di VISION Milan Glass Week, la manifestazione organizzata in città da VITRUM, il salone internazionale dedicato alle tecnologie del vetro che si svolge in contemporanea a Fieramilano Rho.
Fra i tantissimi appuntamenti in programma (incontri, esposizioni, laboratori ed eventi enogastronomici organizzati con la Milano Wine Week), la Milan Glass Week sarà anche l’occasione per approfondire la forte connessione tra Milano, il vetro e le sue tecnologie.
La Via dei Vetri Antichi è un viaggio alla scoperta dei Musei milanesi e delle loro collezioni di vetro: famosi cimeli conservati negli spazi museali, serbatoi di memoria che ci riportano indietro nei secoli, mettendoci a contatto con la quotidianità del tempo. L’Association Internationale pour l’Histoire du Verre Comitato Nazionale Italiano accompagnerà ilvisitatore, coinvolgendolo e trascinandolo nelle precedenti epoche storiche come una macchina del tempo. In programma visite al Civico Museo Archeologico (martedì 5 ottobre dalle 15.00 alle 16.00), al Museo PoldiPezzoli (mercoledì 6 dalle 17.00 alle 18.00), al Museo Bagatti Valsecchi(giovedì 7 dalle 16.00 alle 17.00) e al Museo delle Arti Decorative al Castello Sforzesco (venerdì 8 dalle 15.00 alle 16.00).
Per tutte le visite è obbligatoria la prenotazione, fino a disponibilità posti: promozione@storiadelvetro.it.
Con l’Ordine degli Architetti prende invece vita il progetto La Milano di vetro: accompagnati da Maria Vittoria Capitanucci, storica e critica dell’architettura, si visiteranno alcuni edifici che nella Milano moderna e contemporanea esprimono un uso raffinato del vetro, esaltandone le potenzialità tecniche, estetiche, compositive e ambientali.
Martedì 5 ottobre l’itinerario toccherà le nuove architetture come la Unicredit Tower in Piazza Gae Aulenti e le tre torri AllianzGenerali PWC a CityLife, mentre venerdì 8 ottobre la visita si concentra sugli iconici edifici di vetro realizzati nella seconda metà del novecento nel quartiere Centro Direzionale di Milano (Grattacielo PirelliPalazzo GalbaniTorre Galfa) per poi proseguire con i più recenti uffici Saurberuch+Hutton e MAC9 Zurich Insurance in zona Maciachini.
Visite gratuite, prenotazione obbligatoria fino a disponibilità posti su www.glassweek.it.
IL MOSTRO DELLA LAGUNA: l’installazione in Piazza GaeAulenti
Il Mostro della Laguna è un’opera d’ingegno, una formidabile avventura in cui arte, design e tecnologia si fondono alla ricerca di un linguaggio nuovo per far interagire due materie antiche ed opposte: l’acqua e il vetro. Disegnata dall’architetto Simona M. Favrin, con un’epidermide di vetro di Murano, realizzata dal Maestro Nicola Moretti, che ricopre uno scheletro in acciaio realizzato da Somfer, e un’innovativa anima tecnologica realizzata con la collaborazione di Forme d’Acqua e Arentech+In Light, la creatura marina trae forma ed ispirazione dal luogo in cui ha origine, la Laguna di Venezia.
VISION Milan Glass Week
Quando: 5-8 ottobre 2021, dalle 10.00 alle 22.00
Dove: Piazza Gae Aulenti (infopoint, installazione artistica, eventi aperti al pubblico), Fondazione Catella (eventi istituzionali e aziendali)
Cosa: incontri formativi con i ragazzi delle scuole, laboratori creativi per bambini, esposizioni, incontri, degustazioni.
Sito ufficiale e prenotazione eventi: www.glassweek.it
Programma day by day e presskit:
https://drive.google.com/drive/folders/1Ki2EUdfSP3XSntg7IDeiHpb_TV-tS1sA?usp=sharing
Facebookhttps://www.facebook.com/milanglassweek/
YouTubehttps://www.youtube.com/channel/UCoQ_D0ibTCpQAR0icHqyxkg
Ufficio stampa VISION Milan Glass Week: Eo Ipso
Miriam Giudici – mgiudici@eoipso.it – 346 3907608
Marco Parotti – mparotti@eoipso.it – 340 9665279
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti