back to top
mercoledì 2 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Tangentopoli e la crisi dei partiti politici in Italia

spot_img

I più letti

Tangentopoli e la crisi dei partiti politici in Italia
                                                                                                  
Il saggio di C. Mortati, del 1949 rappresenta, un aspetto del dibattito costituente che si proponeva di costruire uno “Stato dei partiti regolato”, in cui gli stessi fossero la cerniera fondamentale tra società civile, società politica e istruzioni . I temi fondamentali della funzione pubblicistica del partito politico sono ben presenti a Mortati che li individua, come aveva fatto anche il suo allievo Leopoldo Elia, nei diritti degli iscritti, da un lato, e nella individuazione dei candidati, dall’altro. Ma dopo tangentopoli anche sul piano teorico i partiti politici hanno perso il principio attivo che li poneva come cerniera tra società civile, società politica e istituzioni. La crisi conseguente fece nascere una nuova ipotesi di rappresentanza della società civile nel suo complesso della quale si sono assunti la difesa, la gestione, gli onori e l’onere a turno Berlusconi e Bossi, poi un partito post comunista con nomi diversi, poi Renzi, e ultimamente Grillo e Salvini anche adeguando la legge elettorale ognuno “pro domo sua”. Osservando con attenzione l’attuale composizione del parlamento italiano si rileva che i gruppi politici (non partiti) presenti, a parte una teorica collocazione al centro, a sinistra o a destra, hanno le caratteristiche enunciate per il movimento 5 stelle: “trasversalismo”. Infatti non a caso in questa legislatura sono stati formati governi anche locali con partecipazione complessa e varia da centro sinistra e a destra su programmi di volta in volta elaborati su tematiche di attualità e di emergenza. Si sente la necessità di una nuova stagione politica in cui si possa recuperare la funzione pubblicistica del partito politico sia in sede locale che al centro dello stato moderno.
Facendoci interpreti di questa necessità oggettiva della società moderna in cui si sono smarriti i valori portanti dei partiti come strutturati nel secolo scorso ci siamo proposti di ricercare dei punti di riferimento in grado di cogliere le nuove istanze della società civile. Viviamo in un momento storico particolarmente difficile e mi piace riportare in sintesi la diagnosi fatta da Santo Mazzarino della crisi culturale e sociale del mondo antico   Nella sua prospettiva, la ‘cristianizzazione’ dell’impero non sarebbe che un aspetto di un processo più generale: la «democratizzazione della cultura antica», della cultura classica greco-romana e della religione tradizionale che erano fondate sulle garanzie ad una società piramidale con alla sua base la schiavitù. Il cristianesimo sarebbe il fenomeno – e insieme uno dei fattori – principale di questo processo di democratizzazione. Anche Papa Francesco ritiene che il modello tuttora dominante di economia di mercato capitalistico non sia più adeguato a raggiungere i tre obiettivi fondamentali: sostenibilità ambientale; abolizione delle diseguaglianze e centralità della persona umana. Questo modello di economia di mercato sta distruggendo l’ambiente in una misura talmente preoccupante che tutti ne parlano.
Inoltre, ha aumentato le diseguaglianze sociali, che sono anche un impedimento al processo di sviluppo. Terzo: questo modello di economia di mercato restringe gli spazi della pubblica felicità”. Facendo nostri questi presupposti riscontriamo che La dottrina sociale della Chiesa ci propone principi, scritti una volta una volta per tutti, nel Vangelo, che rimangono sempre gli stessi. La declinazione di tali principi invece si rapporta al contesto storico.                                                                                                                                                                                 Il nuovo Partito “Insieme” pertanto si propone di riaffermare nel contesto storico in cui viviamo i principi della dottrina sociale della chiesa … … .
Maria Bellanca
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti