Dario Antiseri
Un’Europa scristianizzata è ancora Europa?
«L’Europa è socratica nella mente e cristiana nella volontà». Così Salvador De
Madariaga. E in realtà se è vero, per dirla con P.B. Shelley, che «noi tutti siamo greci», e
altrettanto vero, come ha scritto W. Röpke, che «soltanto il Cristianesimo ha compiuto
l’atto rivoluzionario di sciogliere gli uomini, come figli di Dio, dalla costrizione dello Stato e,
per parlare come Guglielmo Ferrero, di demolire l’esprit pharaonique dello Stato antico».
Fu «per semplice osservanza della verità» che Benedetto Croce volle precisare in Perché
non possiamo non dirci cristiani che «il cristianesimo è stata la più grande rivoluzione che
l’umanità abbia mai compiuto» – e ciò «per la ragione […] che la rivoluzione cristiana
operò nel centro dell’anima, nella coscienza morale e, conferendo risalto all’intimo e
proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova
qualità spirituale, che fino ad allora era mancata all’umanità». E ne La società aperta e i
suoi nemici Popper è pronto a riconoscere che «gran parte dei nostri scopi e fini
occidentali, come l’umanitarismo, la libertà, l’uguaglianza, li dobbiamo all’influenza del
Cristianesimo […]. I primi cristiani ritenevano che è la coscienza che deve giudicare il
potere e non viceversa». E la coscienza di ogni singola persona, come ultima corte di
giudizio nei confronti del potere politico, in unione con l’etica dell’altruismo, «è diventata la
base della nostra civiltà occidentale». E, qua giunti, solo un’ulteriore annotazione. Prima
dei pensatori richiamati, un intellettuale francese amante della libertà come E. Laboulaye
faceva presente, in L’etat et ses limites, che noi dobbiamo la nostra libertà moderna al
coraggio dei martiri cristiani di fronte al tardo dispotismo romano: «I palazzi dei papi hanno
rimpiazzato il palazzo di Cesare, il Vaticano parla di potenza alla Chiesa; ma al di sotto di
questo splendido edificio ci sono le catacombe, le quali parlano di libertà».
È «per semplice osservanza della verità» che il valore che il Cristianesimo dà alla
libera e responsabile coscienza di ogni singola persona, di ogni uomo “fatto ad immagine
e somiglianza di Dio”, ha creato, a livello politico, una tensione che attraversa tutta la
storia dell’Occidente. Káysar non è Kýrios: una spina nella carne nelle pretese onnivore
del potere politico – principio religioso e insieme etico, sorgente inesauribile di una miriade
di “corpi intermedi” (ospedali, orfanatrofi, associazioni di carità, ordini religiosi,
confraternite, monti frumentari, scuole cattedrali, università, scuole professionali,
cooperative, movimenti politici, casse di risparmio, giornali, case editrici, organizzazioni
giovanili, ecc.) che, pur tra cedimenti e collusioni, rappresentano realizzazioni concrete di
quel grande principio di libertà e solidarietà che è il principio di sussidiarietà.
Agli inizi degli anni Cinquanta, Nikita Kruscev chiese ad Harold Macmillan – allora
ministro degli Esteri della Gran Bretagna – che cosa fosse ciò in cui crede l’Occidente. E
Macmillan rispose: «L’Occidente crede al Cristianesimo». È inimmaginabile un’Europa –
nella sua storia e nella sua configurazione, nelle istituzioni dello Stato di diritto – senza
l’irruzione del messaggio cristiano nella storia degli uomini. E certamente non aveva
affatto torto Thomas S. Eliot a sostenere che «se il cristianesimo se ne va, se ne va tutta
la nostra cultura. E allora si dovranno attraversare molti secoli di barbarie». Insomma,
un’Europa desacralizzata, che pare aver dimenticato le idealità cristiane, quando
esplicitamente non le rifiuta o addirittura le calpesta, questa Europa è ancora Europa?
Della “spaventosa scristianizzazione” della nostra civiltà nessuno può ormai
dubitare. Ed è proprio questa – annotava W. Röpke in quella grande opera che è Al di là
dell’offerta e della domanda – quella malattia spirituale che via via ha infettato sempre più
2
larghi strati delle popolazioni europee. Ed è esattamente così che del tratto più importante
dell’identità europea, cioè del messaggio cristiano, si pretende da più parti di farne a meno
quale ospite indesiderato nella propria casa. È quanto accadde, in modo eclatante,
allorché si decise che dal Preambolo della progettata Costituzione europea venisse
cancellato il richiamo alle radici cristiane dell’Europa. E, in altri contesti, cosa analoga è
accaduta e accade a più riprese con la richiesta che, per esempio, venga tolto il crocifisso
dai luoghi pubblici, come i tribunali o ancor più dalle scuole, o che venga vietato
l’allestimento del presepe negli asili e in tutti gli altri ordini di scuola e in ogni altro edificio
pubblico. E, finalmente, ecco la raccomandazione della Commissione europea: eliminare
dal linguaggio degli auguri natalizi termini ed espressioni di chiaro riferimento alla fede
cristiana. E perché mai tutto ciò? Per la ragione (!!!), si ripete, che si tratterebbe di
“simboli” che offenderebbero quanti credono in fedi diverse dal Cristianesimo.
Ora, a parte il fatto che non sono i fedeli di religioni differenti da quella cristiana ad
esigere di staccare i crocifissi dalle scuole e dai tribunali, a non allestire i presepi o a
imporre la neo-lingua degli auguri, viene subito da chiedersi: per quali mai ragioni fedeli di
altri credo non cristiani, fuggiti dai loro Paesi dilaniati dagli orrori di oppressioni e di guerre
dovrebbero sentirsi offesi da “simboli” e “tradizioni” di una fede – quella cristiana –
costitutiva di una civiltà disposta ad accoglierli e a strapparli dalla morte e dalla fame?
Perché mai tutti costoro non dovrebbero guardare con rispetto a “simboli” e “tradizioni” di
una civiltà – la più inclusiva – che affonda le proprie radici nel messaggio di Colui che è
morto in croce?
Rispettare gli “altri” non significa né equivale a cancellare se stessi; e una società
non è inclusiva di altre tradizioni e di culture altre solo a patto di escludere se stessa. Ma
questo, purtroppo, sembrano aver pensato quei burocrati di Bruxelles che, quali burbere
maestrine con la matita rossa, hanno preteso – magari con le migliori intenzioni – di
insegnare alle mai cresciute popolazioni europee a non dire “parolacce”.
L’Europa – e più ampiamente l’Occidente – non è il Continente più inclusivo, più
tollerante e maggiormente rispettoso dei diritti individuali nonostante che sia cristiano – lo
è proprio perché cristiano, pur nei non negabili errori della cristianità.
Per concludere, un ammonimento di Antonio Rosmini: «Chi non è padrone di sé, è
facilmente occupabile». E una cartolina a Bruxelles con un pensiero di Goethe: «Nulla è
più funesto dell’ignoranza attiva!».