back to top
giovedì 3 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Per tutelare la sicurezza degli operatori è necessario avere la giusta conoscenza di tutte le normative relative alle linee vita attualmente vigenti sul territorio nazionale e regionale.

spot_img

I più letti

Per tutelare la sicurezza degli operatori è necessario avere la giusta conoscenza di tutte le normative relative alle linee vita attualmente vigenti sul territorio nazionale e regionale. In questo articolo scopriamo quando la linea vita è obbligatoria, come è disciplinato l’obbligo di messa in sicurezza e quali sono i tempi previsti per la manutenzione delle linee vita. 
 
Tra gli argomenti trattati puoi trovare: 
Linee vita: quando sono obbligatorie? 
Cosa prevede la normativa nazionale?
Manutenzione: come e quando è necessaria?
 
Linee vita: quando sono obbligatorie?
Le linee vita sono dispositivi di sicurezza, per la precisione sono dispositivi di ancoraggio anticaduta. Questi ultimi sono regolamentati dalle leggi europee UNI EN 795:2012 e UNI 11578:2015 cioè da norme che specificano le prestazioni, i requisiti e i metodi di prova dei dispositivi di ancoraggio. 
 
Ma veniamo al dunque: quando sono obbligatorie le linee vita? Secondo le attuali normative dedicate ai lavori in quota, la figura responsabile della sicurezza ha l’obbligo di messa in sicurezza dei cosiddetti “lavori in quota”. Con lavoro in quota si intendono tutti quei lavori o interventi in cui si opera ad un’altezza pari o superiore ai 2 metri rispetto a un piano stabile. 
 
Le linee vita rientrano nella categoria dei dispositivi anticaduta e dunque risultano essere necessarie per la messa in sicurezza di alcune attività lavorative come: montaggio, manutenzione, lavori alle coperture etc
 
In Italia, esistono leggi per le linee vita e i dispositivi anticaduta su piùdue livelli, i più noti sono quello: nazionale e regionale. 
 
Normativa nazionale
Sul territorio nazionale i lavori in quota sono regolamentati dall’Art. 115 del D.Lgs. 81/2008 inerente ai “Sistemi di protezione contro le cadute dall’alto”. L’articolo indica tutte le attrezzature e i dispositivi che vengono ritenuti necessari per la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività in alta quota, tra questi dispositivi rientrano le linee vita come sistemi di ancoraggio. 
 
Più nello specifico, la normativa nazionale afferma che qualora non siano state adottate delle misure di sicurezza collettive, è obbligatoria la messa in sicurezza tramite idonei dispositivi di protezione personale e conformi alle norme tecniche stabilite dalla normativa. 
Tra i dispositivi di sicurezza conformi presenta i seguenti: 
Assorbitori di energia
Guide o linee vita rigide
Connettori
Guide o linee vita flessibili
Dispositivo di ancoraggio
Cordini
Dispositivi retrattili
Imbracatura
 
La normativa afferma inoltre che non è strettamente necessario che i dispositivi debbano essere utilizzati contemporaneamente se non è indispensabile alla messa in sicurezza.
 
Normativa regionale
D’altra parte diverse regioni hanno deciso di sensibilizzarsi sulla questione e hanno introdotto l’obbligo di installazione di linee vita su coperture e tetti ad alta quota. Esistono leggi regionali per le seguenti regioni: 
 
Lombardia
Emilia Romagna 
Sicilia
Toscana
Piemonte 
Liguria
Umbria
Marche
Friuli Venezia Giulia
Veneto
Campania 
Sardegna
Provincia autonoma di Trento
 
In queste regioni è stata introdotta l’obbligatorietà delle linee vita in determinate situazioni e contesti. Le regioni elencate qui sopra impongono l’installazione delle linee vita in tutte le nuove costruzioni o per gli interventi di ristrutturazione/installazione ad alta quota. 
 
Manutenzione: come e quando è obbligatoria
La manutenzione delle linee vita è un tema molto discusso e di fondamentale importanza per garantire la sicurezza dei lavoratori ed evitare spiacevoli penali al soggetto responsabile. 
 
Le domande tipiche che ci vengono solitamente poste sono:
Perché è necessario eseguire l’ispezione periodica?
Da chi possono essere eseguite le manutenzioni delle linee vita?
Cosa comprendono le manutenzioni?
Ogni quanto è necessario svolgere le revisioni?
 
Perché è necessario eseguire l’ispezione periodica?
Esiste l’obbligo di ispezione periodica e manutenzione sulle linee vita per varie ragioni, in particolare due di queste sono di fondamentale importanza: 
 
1. Per verificare la corretta funzionalità dell’impianto: tale controllo è volto a controllare che la struttura non abbia subito danni, manomissioni o cadute occultate.
2. Per non rispondere sia civilmente che penalmente in caso di caduta: le responsabilità civili e penali non sono da sottovalutare quando si parla di sicurezza. Per questo motivo una corretta manutenzione solleva il proprietario o il responsabile di sicurezza da ogni responsabilità. 
 
Da chi possono essere eseguite le manutenzioni delle linee vita?
Tutte le tipologie di linee vita devono essere sottoposte a manutenzione da personale qualificatogli installatori e/o ispettori di riferimento. Secondo la normativa UNI 11560:2014 che regolamenta questa pratica, il personale destinato alla revisione deve essere costituito da tecnici esperti ai quali è stato rilasciato un certificato di idoneità alla manutenzione. 
 
Le tue linee vita necessitano di una revisione? I tecnici Spider sono specializzati nella manutenzione di linee vita per ogni settore. 
Contatta un nostro esperto!
 
Cosa comprendono le manutenzioni?
Le manutenzioni di Spider comprendono tutti i controlli necessari per fare sì che i dispositivi si possano continuare a utilizzare e che possano perdurare negli anni. 
 
Le ispezioni si suddividono in tre categorie principali: 
 
1. Ispezioni che precedono il montaggio: cioè tutti i controlli necessari per la verifica e il controllo per assicurarsi che la superficie di ancoraggio sia adatta alla linea vita. 
2. Ispezioni che precedono l’utilizzo del dispositivo: a seguito del montaggio è necessario ispezionare il dispositivo per verificare che sia in sicurezza. 
3. Ispezioni periodiche: controlli periodici per permettere il continuo utilizzo del dispositivo anticaduta in totale sicurezza negli anni. 
 
I controlli effettuati comprendono verifiche a tutte le componenti della linea vita: 
 
Verifica usura, ossidazione e corrosione
Verifica deformazione anomala della fune
Verifica deformazione componenti
Serraggio morsetti
Serraggio dadi e bulloni: verifica con chiave dinamometrica della coppia di serraggio delle bullonerie (come da prescrizione metrica dei vari filetti/bulloni)
Verifica della tensione del cavo
Stato delle eventuali parti mobili
 
Ogni quanto è necessario svolgere le revisioni?
Ogni linea vita o sistema di ancoraggio, deve essere ispezionato ad intervalli regolari (generalmente annuali)raccomandati dal fabbricante dei dispositivi stessi. Le norme tecniche prescrivono in ogni casoA norma di legge, è però obbligatorio che l’intervallo tra due ispezioni non superi i 2 anni per i controlli al sistema di ancoraggio e i 4 anni per i controlli relativi alla struttura di supporto e agli ancoranti
 
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Contatta un nostro esperto!
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti