back to top
giovedì 3 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

È morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica

spot_img

I più letti

È morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica
All’età di 87 anni si è spento al San Raffaele di Milano il presidente fondatore di EssilorLuxottica, Leonardo Del Vecchio
È stato uno dei maggiori imprenditori italiani Leonardo Del Vecchio, che lo scorso 22 maggio aveva compiuto 87 anni. Fondatore di Luxottica, azionista di Mediobanca, Generali e Covivio, grazie alla holding Delfin poteva vantare un patrimonio, stimato dalla rivista Forbes, di oltre 25 miliardi di euro.
Il rapporto con il mondo dell’ottica prende vita sul finire degli anni ’50, quando il ventenne Del Vecchio, trasferitosi ad Agordo, in provincia di Belluno, apre una piccola bottega di montature per occhiali. Nel 1961 la neonata Luxottica vantava già ben quattordici dipendenti, ma era ancora niente rispetto al roseo futuro che da lì a poco si sarebbe prospettato: nel 1967 Del Vecchio decide di fare il grande balzo, iniziando a produrre la propria linea di occhiali marchiati Luxottica; nel 1995 diviene il maggior produttore e distributore sul mercato ottico mondiale; nel 2000 arriva la prima quotazione in Borsa, prima a New York, poi a Milano. La crescita è esponenziale, fino ai numeri che conosciamo oggi: 80mila dipendenti e oltre 9mila negozi. Numeri da capogiro che hanno raggiunto il culmine a seguito della fusione con il marchio francese Exilor, portando Leonardo Del Vecchio al top del settore a livello mondiale. Un vero e proprio self made man di stampo anglosassone che è riuscito a carpire la potenzialità del settore dell’ottica negli anni del boom economico, ed ancora una volta renderci orgogliosi del nostro essere italiani per successi e affermazioni.
Un tema sarà ora senz’altro quello del passaggio di testimone all’interno della famiglia. Del Vecchio aveva infatti sei figli: Claudio (oggi a capo del gruppo Brooks Brothers), Marisa, Paola, Leonardo Maria, Luca e Clemente, sui quali graverà il peso di un nome davvero non indifferente.
Le azioni ai dipendenti
Un uomo di grande caratura anche personale, oltre che imprenditoriale: Leonardo Del Vecchio, per i suoi 80 anni, aveva deciso regalare 40mila azioni, dal valore complessivo di circa 9 milioni di euro, agli 8mila dipendenti italiani di Luxottica. Una scelta che non rappresenta un unicum, visto che già nel 2011, per i 50 anni del gruppo, vennero assegnate azioni gratuite ai dipendenti per un valore complessivo di circa 7 milioni di euro.
Le conseguenze in Borsa
Tengono le borse. A seguito della scomparsa del patron, EssilorLuxottica ha perso lo 0,48% a 145,60 euro, mentre la Delfin, holding della famiglia Del Vecchio, controlla saldamente il gigante mondiale delle lenti e delle montature per occhiali. Ribassi più significativi sono invece stati fatti registrare da Mediobanca – che ha perso il 2,50%, – e da Generali, a -2,65%.
Andrea Fortebraccio
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti