back to top
giovedì 3 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

BONUS 200 EURO, COME PRESENTARE LA DOMANDA

spot_img

I più letti

BONUS 200 EURO, COME PRESENTARE LA DOMANDA
Il tempo del bonus 200 euro è arrivato. È ora possibile presentare la domanda direttamente sul sito Inps oppure al numero verde dedicato. La misura, introdotta con il Decreto Aiuti, coinvolge una platea di 31,5 milioni di beneficiari, ossia più della metà degli italiani.
Il portale dellInps per la presentazione della domanda per il bonus 200 euro è online. I beneficiari si stima possano essere circa 31,5 milioni, ossia oltre 1 italiano su 2. Varato dal Governo Draghi attraverso il Decreto Aiuti per far fronte principalmente ai rincari e alle difficoltà economiche che famiglie e imprese stanno subendo da almeno sei mesi, il beneficio una tantum sarà destinato a lavoratori domestici, titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, stagionali a tempo determinato e intermittenti, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, autonomi occasionali privi di partita IVA e incaricati alle vendite a domicilio. I lavoratori domestici potranno inoltrare la domanda entro il 30 settembre, ed il pagamento potrà già essere erogato nel mese di luglio, mentre tutte le altre categorie potranno presentarla entro il 31 ottobre, e il pagamento avverrà a partire da ottobre. I lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, riceveranno lindennità di 200 euro direttamente dai propri datori di lavoro, mentre i beneficiari delle indennità Covid e i titolari delle prestazioni NASpI e DIS-COLL nel mese di giugno 2022 otterranno il bonus dufficio direttamente dallInps, senza necessità di inoltrare alcuna domanda. Sorte differente, invece, per i lavoratori stagionali a tempo indeterminato e intermittenti,nonché per gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, i quali dovranno presentare la domanda solo nel caso in cui non percepiscano il bonus dai propri datori di lavoro.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA?
La presentazione della domanda va effettuate direttamente sul sito ufficiale dellInps, www.inps.it, sul quale è stato istituito un percorso dedicato. Per chi non volesse optare per la via informatica è stato messo a disposizione anche il numero verde 803.164 per la rete fissa e il numero 06.164164 per la rete mobile. La domanda può inoltre essere presentata attraverso gli istituti di Patronato.
Andrea Fortebraccio
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti