XII edizione Premio “Di padre in figlio – Il gusto di fare impresa”: aperte le candidature
Promosso da Credit Suisse e KPMG, con il contributo di MPC e il supporto scientifico della LIUC Business School, premia il passaggio generazionale virtuoso.
Torna anche per quest’anno il Premio “Di padre in figlio – Il gusto di fare impresa” che mette a tema il passaggio generazionale virtuoso. Promosso da Credit Suisse e KPMG, con il contributo di MPC e il supporto scientifico della LIUC Business School, il Premio si rivolge a tutti quegli imprenditori appartenenti almeno alla seconda generazione, alla guida di aziende famigliari con sede legale in Italia e con un fatturato superiore a 10 milioni di euro.
Giunto oggi alla XII edizione, nel corso degli anniil Premio ha raccolto, esaminato e valorizzato migliaia di storie e percorsi di passaggi generazionali di successo – negli anni sono passati sul palco dei vincitori nomi del calibro di Rana, Bauli, Beretta – dove “la passione all’intrapresa” dei genitori ha permesso ai figli di esaltare e garantire la continuità dell’attività. Un traguardo che in questo particolare momento storico assume una valenza particolare per l’entità delle sfide che le imprese sono chiamate ad affrontare.
Come da regolamento, la candidatura è rivolta agli imprenditori che abbiano avuto la capacità, l’attenzione e la dedizione nel proseguire e valorizzare il lavoro dei propri genitori subentrando alla guida operativa e strategica dell’impresa, garantendone il successo e la continuità.Potranno candidarsi imprenditori di società, almeno alla seconda generazione, con sede legale in Italia e che abbiano un fatturato maggiore o uguale a 10 milioni di euro. È richiesto che né l’imprenditore, né l’impresa siano soggetti a procedure concorsuali, azioni esecutive o protesti.
L’iniziativa prevede un premio assoluto per la miglior gestione del passaggio generazionale – che nella scorsa edizione è stato assegnato a Lavazza Group – e altre otto categorie tra cui rientrano: Apertura del capitale e/o della governance; Donne al comando; Fratelli al comando; Giovani imprenditori; Innovazione; Internazionalizzazione; Piccole imprese; Storia e tradizione.
Spetterà alla Giuria, costituita da noti esponenti del panorama economico-finanziario, accademico e istituzionale Italiano, il compito di vagliare le candidature con l’obiettivo di giungere alla nomina degli otto finalisti e del vincitore finale, effettuando una valutazione sulla base delle capacità operative degli imprenditori selezionati, dal momento in cui essi siano subentrati alla guida dell’impresa familiare.
L’adesione all’iniziativa è libera e gratuita. Ci sarà tempo fino al prossimo 22 luglio per inviare la propria candidatura attraverso il form di registrazione presente sul sito ufficiale www.premiodipadreinfiglio.it oppure via mail a info@premiodipadreinfiglio.it per ricevere la scheda di adesione in formato pdf.