back to top
lunedì 31 Marzo, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Diesel/benzina: stop dal 2035

spot_img

I più letti

Diesel/benzina: stop dal 2035
Arriva lok definitivo del Parlamento europeo: dal 2035 potranno essere vendute solo automobili elettriche
Con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astensioni, il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza laccordo sul taglio delle emissioni Co2, che porterà allo stop definitivo alla vendita di auto e veicoli commerciali leggeri, a partire dal 2035. Laccordo era stato già raggiunto lo scorso anno allinterno del quadro delle misure previste dal piano Fitfor55, ed oggi ha incassato lok definitivo che renderà la misura una norma vincolante allinterno dellUnione, senza che la teorizzata possibilità di rinegoziazione possa avere effetti.
Dopo il voto finale in plenaria, il testo dovrà ora essere formalmente approvato anche dal Consiglio europeo prima di essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dellUE, ma è solo questione di tempo.
Le critiche del mondo dellimpresa
La ratio dellobiettivo zero emissioni per il 2035 è quella di gettare le basi con un forte step iniziale per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Non sono mancate però le fondate critiche del mondo dellimpresa: specialmente in Paesi come Italia e Germania, infatti, si dovrà far fronte ad uninevitabile crisi del comparto automotive con centinaia di migliaia di posti di lavoro a rischio, criticità peraltro ricordate anche da Luca De Meo, il nuovo presidente di Acea, Associazione delle imprese europee di produttori auto.
Liter di transizione
Gli step per addivenire raggiungere lobiettivo saranno in ogni caso graduali. Il primo step sarà quello la presentazione di una relazione metodologica per valutare i dati sulle emissioni durante lintero ciclo di vita di unautomobile, che dovrà essere varata dalla Commissione europea entro il 2025. Nel 2026 sarà la volta del monitoraggio del divario fra i valori limite di emissione e i dati reali sul consumo di carburante ed energia, fino al raggiungimento degli obiettivi intermedi, previsti per il 2030, con una riduzione al 55% per le automobili e al 50% per i furgoni.
La questione di bus e camion
Non poteva mancare una contestuale revisione del regolamento per le emissioni di autobus e camion. La nuova proposta prevede zero emissioni dal 2030 per i bus che circolano in città, ed un taglio del 90% delle emissioni per le flotte degli altri mezzi pesanti, a partire dal 2040, ma per i dettagli bisogna ancora attendere.
Andrea Fortebraccio
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti