back to top
lunedì 7 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

G20 Brasile: proposta di imposta minima globale sui super ricchi

spot_img

I più letti

G20 Brasile: proposta di imposta minima globale sui super ricchi
Durante il summit del G20 Economia tenutosi a San Paolo il ministro brasiliano delle Finanze, Fernando Haddad, ha sottolineato l’importanza di tassare i super ricchi del pineta come strumento fondamentale per affrontare le sfide globali. Secondo Haddad, nonostante i progressi compiuti, i miliardari continuano a eludere i sistemi fiscali attraverso una serie di strategie che rappresentano tuttora uno dei principali ostacoli alla giustizia fiscale.
Per questo motivo il governo brasiliano, sotto la presidenza di Luiz Inacio Lula da Silva, che ha assunto la guida del principale forum per la cooperazione economica internazionale dall’1 dicembre scorso, intende proporre un’imposta minima globale sulla ricchezza, che potrebbe costituire un terzo pilastro per la cooperazione fiscale internazionale.
L’idea di un’imposta minima globale per i super ricchi ha ottenuto il sostegno del ministro francese delle Finanze Bruno Le Maire, che ha sostenuto che le persone più ricche non dovrebbero essere in grado di evitare di pagare tasse a un livello paragonabile a quello delle persone meno abbienti. La Francia si è posizionataquindi in prima linea per abbracciare questa idea e per promuoverla a livello europeo.
Secondo Haddad, l’implementazione di una tassazione internazionale equa e progressiva potrebbe essere fondamentale per affrontare molte delle sfide attuali. Ha citato infatti alcune statistiche sulle disuguaglianze di ricchezza a livello globale, evidenziando che l’1% più ricco possiede il 43% delle attività finanziarie mondiali e genera la stessa quantità di emissioni di carbonio dei due terzi più poveri dell’umanità. Sulla base di queste considerazioni, la presidenza brasiliana del G20 intende creare due nuove task force: un’Alleanza globale contro la fame e la povertà e una Mobilitazione globale contro il cambiamento climatico. L’obiettivo è quello di integrare l’analisi delle disuguaglianze tra le principali preoccupazioni delle politiche macroeconomiche, considerandole non come un mero corollario, ma come una questione centrale che richiede azioni concrete.
Già in precedenza, durante una conferenza stampa al margine del summit, il sottosegretario alle Finanze del Brasile, Guilherme Mello, aveva anticipato che la tassazione dei patrimoni dei super ricchi e degli utili delle grandi imprese transnazionali sarebbero stati alcuni dei principali punti all’ordine del giorno nella seconda giornata della ministeriale dell’Economia e delle Finanze. Il governo brasiliano ha annunciato che presenterà anche i pareri di esperti in materia fiscale, sottolineando il ruolo del G20 come spazio in cui è possibile costruire un consenso riguardo alla formulazione di un sistema fiscale internazionale.
Pietro Broccanello
- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti