back to top
mercoledì 2 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Il boom dell’usato: moda sostenibile e crisi dei saldi

spot_img

I più letti

Negli ultimi anni, la sensibilità ambientale e l’attenzione al risparmio hanno portato a un aumento significativo del mercato dell’usato in Italia. Secondo un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti, più della metà degli italiani ha acquistato almeno un articolo di abbigliamento, scarpe o accessori di seconda mano nell’ultimo anno. Questo settore, ormai in forte crescita, ha raggiunto un valore stimato di oltre 6 miliardi di euro. Il fenomeno interessa sia le piattaforme online che i negozi fisici, con un 56% degli intervistati che dichiara di aver fatto acquisti di moda usata sul web e un 51% che ha preferito rivolgersi a negozi fisici o mercati ambulanti.

Oltre all’acquisto di prodotti usati, si assiste a un ritorno delle pratiche di riparazione e riciclo. Il 34% degli intervistati ha dichiarato di aver portato i propri capi di abbigliamento a riparare sempre o spesso nell’ultimo anno, mentre il 52% lo ha fatto almeno qualche volta. Questo trend è accompagnato da un aumento delle sartorie, con un incremento di oltre il 4% nel periodo compreso tra il 2014 e il 2024, trainato in particolare dagli imprenditori stranieri. Parallelamente, cresce anche la domanda di abbigliamento realizzato con materiali riciclati, con il 24% degli italiani che afferma di acquistare questi prodotti sempre o spesso.

Il successo dell’usato si contrappone, però, al calo delle vendite durante i saldi stagionali, con il 61,9% delle piccole imprese del settore moda che segnala un calo delle vendite rispetto all’anno precedente. Questo scenario evidenzia una trasformazione nelle abitudini di consumo, dove la sostenibilità e il risparmio acquisiscono sempre maggiore rilevanza. Tuttavia, permangono delle criticità, in particolare nel controllo della qualità e della trasparenza degli articoli venduti online, dove la presenza di prodotti nuovi ma venduti come usati solleva dubbi sulla correttezza delle pratiche commerciali. Secondo Confesercenti, è necessario incentivare gli acquisti ecosostenibili anche attraverso il supporto a negozi che offrono prodotti certificati e realizzati con materiali riciclati, un passo fondamentale per affrontare le sfide economiche future.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti