back to top
venerdì 4 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Milano, al via il Corso di Formazione e Cultura Politica 2024/2025

spot_img

I più letti

Al via il corso gratuito di formazione e cultura politica organizzato da diverse associazioni milanesi, tra cui Crescere con la Buona Politica, Osservatorio Metropolitano di Milano, Rotary Distretto 2041 e MI’mpegno. Gli appuntamenti, in programma da ottobre 2024 ad aprile 2025, si svolgeranno di venerdì in via San Maurilio, 21 a Milano con orario 17:30 – 19:00.

Il corso è finalizzato ad evidenziare il riferimento costituzionale e l’ordinamento dello Stato. Si pone inoltre l’obiettivo di fornire alcune indicazioni sulla storia della politica italiana ed europea. Affronterà infine anche temi di attualità e darà dimostrazione di attività politica pratica. Al termine del corso gli organizzatori agevoleranno il contatto con i responsabili dei partiti politici a cui i partecipanti vorranno aderire mettendosi in gioco in prima persona.

Il primo appuntamento è venerdì 4 ottobre con tema “Diritti e doveri nella Costituzione”. Presenteranno il corso Regina De Albertis, Michele Catarinella, Rossella Vitali, Enrico Marcora, Camillo De Milato, Bruno Dapei e Carmelo Ferraro. Relatrice Maria Agostina Cabiddu.

Venerdì 18 ottobre verranno presentati “Il funzionamento dello Stato, i livelli di responsabilità di governo, le attribuzioni e i rapporti di potere”, a cura di Nicolò Zanon, Paolo Cirino Pomicino e Achille Serra, moderati da Carmelo Ferraro.

Nel mese di novembre due appuntamenti calendarizzati venerdì 8 e 22. Nel corso del primo incontro si parlerà della “Storia dei partiti politici” con Luigi Corbani, Gian Stefano Milani, Roberto Mazzotta, Andrea Orsini, Franco De Angelis e Cristiana Muscardini, moderati da Enrico Marcora. Il secondo avrà come tema “I grandi testimoni politici di ieri e di oggi”, a cura di Nicola Pasini, moderato da Enrico Marcora.

A dicembre un unico appuntamento venerdì 13 con uno sguardo all’Europa. Tema dell’incontro “Le grandi scuole politiche europee e le istituzioni europee” con Massimiliano Salini, Pierfrancesco Maran e Giovanni Crosetto, moderati da Giannino Della Frattina.

Gli appuntamenti riprenderanno venerdì 17 gennaio 2025 con “La Riforma Nordio ed i reati contro la P.A.”. Ne parleranno, moderati da Rossella Vitali, Maura Carta, Carlo Nordio, Gabriele Albertini e Daria Pesce.

“Il sistema della giustizia, quale futuro?” sarà al centro dell’incontro di venerdì 31 gennaio nel quale interverranno Giuseppe Lucibello, Antonio Bana, Stefano Dambruoso e Antonino La Lumia, moderati da Vincenzo Di Vincenzo.

Unico appuntamento nel mese di febbraio, venerdì 21, con tema “La sanità, questa sconosciuta”. Ne parleranno Matteo Stocco e Mariapia Garavaglia, moderati da Carla De Albertis.

Venerdì 14 marzo si parlerà di “Italia e la politica internazionale” con Giuseppe Sarcina e Silvio Migliano, moderato da Michele Catarinella. Venerdì 28 marzo focus su “La comunicazione politica e i sondaggi”, a cura di Alessandra Ghisleri e Marco Cacciotto moderati da Bruno Dapei.

A chiudere il ciclo di incontri sarà l’appuntamento di venerdì 11 aprile dal titolo  “Milano e i suoi fardelli” con l’intervento di Sergio Scalpelli e Letizia Moratti, moderati da Carla De Albertis.

Il corso è gratuito con numero posti limitato (per adesioni: info@buonapolitica.it; 335 7369021; www.buonapolitica.it), al termine del percorso verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti