back to top
giovedì 3 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Inflazione in calo: a settembre il livello più basso da inizio anno

spot_img

I più letti

Dati confortanti per l’inflazione nel mese di settembre. L’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha fatto registrare un calo dello 0,2% su base mensile.

Secondo l’Istat, nel mese appena concluso, il valore complessivo dell’inflazione si attesterebbe ad un +0,7%, un risultato migliore delle previsioni degli analisti che stimavano per l’Italia un’inflazione dello 0,8%.

Si tratta quindi di una decelerazione significativa, soprattutto per quanto concerne il prezzo dei Beni energetici, sia regolamentati (da +14,3% a +10,0%) sia non regolamentati (da -8,6% a -11,0%) e, in misura minore, al rallentamento dei prezzi dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,5% a +4,0%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,9% a +2,5%).

A fronte di ciò, si registra tuttavia un’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da -0,5% a +0,3%) e lavorati (da +1,5% a +1,8%), comunque in misura assai ridotta e pertanto non compensativa.

Nel complesso, quindi, l’“inflazione di fondo” è scesa a +1,8% (da +1,9% di agosto) e quella al netto dei soli beni energetici a +1,7% (da +1,8%).

Una flessione leggermente più ampia è stata registrata per i prezzi dei beni in generale, passando da -0,5% a -0,8%.

L’inflazione acquisita per il 2024 è quindi pari a +1,0% per l’indice generale e a +2,1% per la componente di fondo.

Infine, in base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo(IPCA) aumenta dell’1,2% su base mensile, per effetto della fine dei saldi estivi di cui il NIC non tiene conto, e dello 0,8% su base annua (in decelerazione da +1,2% di agosto).

 

Andrea Valsecchi

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti