Negli ultimi mesi, le tensioni commerciali tra l’Unione Europea e la Cina si sono intensificate, e il settore agroalimentare potrebbe diventare un nuovo campo di battaglia. La decisione dell’UE di imporre dazi sulle importazioni di auto elettriche cinesi, mirata a contrastare presunti sussidi illeciti alle case automobilistiche, ha infatti provocato una risposta immediata da parte di Pechino, che ha applicato tariffe aggiuntive su alcuni prodotti europei, in particolare i distillati come il cognac. Questa misura rischia di aprire un conflitto commerciale più ampio, in cui l’agroalimentare – uno dei settori di punta dell’export europeo – potrebbe diventare uno dei principali bersagli.
La Cina ha già manifestato l’intenzione di estendere le proprie misure a nuovi prodotti, minacciando ulteriori dazi su formaggi e carne di maiale. Nel 2023, le esportazioni europee di formaggi verso la Cina hanno raggiunto un valore di 1,76 miliardi di euro, rappresentando oltre il 12% del totale delle esportazioni agroalimentari dell’UE verso il paese asiatico. Anche la carne di maiale, di cui la Cina è uno dei principali importatori mondiali, rappresenta un settore vulnerabile, con Paesi come Spagna e Francia che esportano annualmente miliardi di euro in questo comparto. Se Pechino decidesse di applicare dazi anche su questi prodotti, l’industria agroalimentare europea potrebbe subire ripercussioni significative.
Di fronte a questo scenario, Bruxelles sta cercando di mantenere aperti i canali di dialogo con Pechino per evitare un’escalation commerciale. Tuttavia, le posizioni restano distanti: mentre l’UE punta a riequilibrare il mercato delle auto elettriche, la Cina difende la propria politica di sussidi e accusa l’Europa di ingerenze protezionistiche. La portata economica dello scambio agroalimentare tra UE e Cina rende questa disputa particolarmente complessa, poiché qualsiasi incremento tariffario danneggerebbe entrambe le parti, mettendo a rischio un interscambio fondamentale per le economie europee e per il consumo cinese di prodotti di qualità.