venerdì, Febbraio 21, 2025
More
    HomePiemonteCompagnia San Paolo e Politecnico di Torino: insieme per plasmare la formazione...

    Compagnia San Paolo e Politecnico di Torino: insieme per plasmare la formazione del futuro

    spot_img

    La Compagnia di San Paolo e il Politecnico di Torino rinnovano la loro collaborazione con un accordo strategico della durata di sei anni, che prevede un investimento di 12 milioni di euro per la realizzazione di uno dei progetti più ambiziosi dell’ateneo: la Spina della Didattica. Questo nuovo intervento si inserisce nel piano di sviluppo del Politecnico, finalizzato a promuovere una formazione moderna, esperienziale e interdisciplinare. Il progetto prevede la creazione di spazi innovativi, con una superficie complessiva di circa 4.000 metri quadrati per la didattica, 1.500 metri quadrati destinati allo studio, laboratori sperimentali, aree per il ristoro e il relax, e spazi flessibili per eventi e attività sociali. La nuova struttura, che sorgerà al Campus delle Ingegnerie, sarà caratterizzata da aree multifunzionali in grado di rispondere alle esigenze didattiche, culturali e sociali degli studenti e della comunità accademica.

    Marco Gilli, presidente della Compagnia di San Paolo, ha sottolineato che la formazione riveste un ruolo centrale nel rafforzamento della competitività territoriale. Per Gilli, università e ricerca sono fattori fondamentali per lo sviluppo del capitale umano e per attrarre talenti. In questo contesto, la Spina della Didattica si propone come un progetto chiave per favorire l’integrazione tra formazione, ricerca e innovazione. Il finanziamento, che potrà essere incrementato con ulteriori stanziamenti per iniziative strategiche, riflette la volontà di contribuire a creare spazi che possano favorire l’incontro tra studenti, docenti, ricercatori e imprese. L’obiettivo, infatti, è quello di rendere il Politecnico un luogo dove la conoscenza possa essere condivisa e dove si sviluppino soluzioni innovative, in grado di rispondere alle sfide globali.

    Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino, ha definito la Spina della Didattica come un simbolo della cultura politecnica, capace di accogliere studenti e professionisti in un ambiente che promuove la collaborazione interdisciplinare. Il progetto si inserisce in un piano edilizio che coinvolge tutta la città, con l’ambizione di posizionare il Politecnico tra le università tecnologiche di riferimento in Europa. Per la prima volta, l’ateneo lancerà anche una campagna di fundraising aperta a tutti, per consentire a singoli individui e aziende di contribuire alla realizzazione del progetto e lasciare un segno tangibile del proprio impegno. L’inaugurazione della Spina della Didattica, prevista per il 2029, rappresenta così un passo importante per rafforzare il ruolo del Politecnico come punto di riferimento internazionale e per costruire una comunità accademica sempre più integrata con il territorio.

    spot_img

    Most Popular

    Recent Comments