Giovedì 27 marzo una classe del Master Flex Executive MBA, erogato dalla Polimi Graduate School of Management, si è recata in visita presso Lumson. Durante la giornata, che si è rivelata una preziosa occasione per conoscere da vicino una realtà industriale ed ingegneristica d’eccellenza della Cosmetic Valley italiana, al gruppo è stato presentato anche il progetto MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action): un ecosistema dell’innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. MUSA vede la collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università Statale di Milano, l’Università Cattolica Del Sacro Cuore e numerosi partner pubblici e privati.
Il progetto MUSA nasce a Milano come risposta alle sfide che la realtà metropolitana affronta nella transizione verso le tre dimensioni della sostenibilità – ambientale, economica e sociale – e con l’ambizione di inaugurare un nuovo modello di collaborazione pubblico-privata replicabile a livello nazionale e internazionale.
Lumson, in particolare, partecipa al bando SPOKE 5 che si propone di: sviluppare e diffondere un paradigma industriale circolare ed ecosostenibile; promuovere modelli di consumo innovativi e sostenibili e favorire la creazione di catene di approvvigionamento responsabili, tracciabili e brevi. Nello SPOKE 5, le principali Università milanesi collaborano con le imprese del territorio per supportare la transizione verso la sostenibilità e circolarità delle filiere della moda, dell’arredamento e della cosmesi.
All’interno dello SPOKE, Lumson sta lavorando su un progetto pilota in collaborazione con la startup Krill Design e i ricercatori del Politecnico di Milano, che si basa su una nuova visione del lusso dove bellezza e impatto positivo si incontrano in un packaging che rispetta l’ambiente e valorizza l’esperienza del consumatore.
“Ringrazio Margherita Pero, Associate Professor Politecnico di Milano, e Veronica Negroni, Programme Learning & Development Specialist e gli studenti del Master per la loro visita e per questo costruttivo momento di confronto. Sono convinto che la condivisione di esperienze e di best practice sia il motore della crescita e il perno sul quale poggia l’innovazione, cuore pulsante della filosofia di Lumson. È questo lo spirito che guida il nostro operato da 50 anni, con l’augurio che l’innovazione sostenibile possa essere il filo rosso che guida l’industria di oggi e quella di domani” ha detto Matteo Moretti, Presidente di Lumson.
“Il progetto a cui stiamo lavorando insieme a Lumson mostra il valore della collaborazione multi-stakeholder per promuovere e sviluppare innovazioni sostenibili – ha commentato Margherita Pero, Associate Professor Polite5cnico di Milano -. Gli obiettivi sono di grande valore: promuovere un lusso consapevole, diffondere comportamenti di consumo virtuosi che passano attraverso il riutilizzo e il recupero e sostenere la digitalizzazione, passaggio ‘obbligato’ per allinearsi alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità e all’ambiente”.