back to top
domenica 13 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Intelligenza artificiale e non solo: al via il format dedicato agli approfondimenti legali per le imprese

Il progetto a cura degli studi Caporale Carbone Giuffrè Strano e Vincenzi che recentemente hanno creato un gruppo di studio focalizzato sull’ AI. Ci accompagneranno con articoli a firma dei singoli legali, oltre a proposte di eventi e di formazione. Collaborano al progetto l’Avv. Grazia Quacquarelli, l’Avv. Federico Vincenzi, il dott. Diego Gonzalez e l’Avv. Piergiorgio Belotti.

spot_img

I più letti

L’onda dell’intelligenza artificiale, per citare Musafa Suleyman (fondatore di DeepMind, una delle prime start-up mondiali nel campo dell’AI), sta arrivando. Non passa giorno senza che un nuovo applicativo alzi l’asticella di quel che si può fare con questa nuova, dirompente, tecnologia.

Ormai ogni azienda crea contenuti, testi, immagini, ma anche previsioni e piani industriali con sistemi di intelligenza artificiale. Così: in poco tempo e, apparentemente, con poca fatica. Forse, però, è il caso di fare le cose con attenzione. Forse è opportuno fermarsi un attimo e, nell’approcciarsi a questi nuovi strumenti, chiedersi come fare a utilizzarli al meglio non solo da un punto di vista tecnico, ma anche da quello legale. Anche perché il nuovo AI Act, ossia il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale, è uno dei primi atti normativi che estende espressamente le responsabilità anche agli utilizzatori, detti deployer. E le imprese lo sono.

Per questo motivo il Circolo delle Imprese ha il piacere di iniziare una collaborazione redazionale con due studi legali – Studio Caporale Carbone Giuffrè Strano e Studio Vincenzi – che recentemente hanno dato vita ad un gruppo di studio focalizzato sull’Intelligenza Artificiale. Collaborano al progetto l’Avv. Grazia Quacquarelli, l’Avv. Federico Vincenzi, il dott. Diego Gonzalez e l’Avv. Piergiorgio Belotti che ci accompagneranno all’interno del complesso universo dell’AI con articoli brevi, a firma dei singoli legali, senza eccedere in tecnicismi, ma utili per un primo orientamento in un mondo, quello delle tecnologie ed in particolare quello dell’intelligenza artificiale, che sono sempre più normati.

Saranno contenuti che punteranno non solo a dare consapevolezza dell’esistenza di regole, ma anche, quando possibile, a far percepire il valore di un adeguamento alla legge stessa. Un valore che non si limita a ridurre il rischio di sanzioni, un valore che spesso, o almeno talvolta, permette di “creare”, nel vero senso della parola, asset cui l’impresa – magari – non aveva nemmeno pensato. Si parlerà, ovviamente, di intelligenza artificiale, ma non si scorderà la privacy, che in essa rientra a pieno titolo, come d’altronde in tutto. Si parlerà di segreti industriali, di valore legale di un messaggio, di proprietà del software e verrà dato spazio anche a proposte di eventi e di formazione. Insomma, un lungo (è questo l’auspicio) cammino di consapevolezza da gustare poco per volta, nella speranza di crescere insieme.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti