back to top
sabato 12 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Stellantis e Valeo: nuovi prodotti rigenerati per un’auto più sostenibile

spot_img

I più letti

Alla fiera Rematec di Amsterdam, Stellantis e Valeo hanno presentato due novità pensate per rendere le auto più sostenibili: il primo faro a LED rigenerato realizzato in Europa e uno schermo di infotainment ricondizionato. Le due aziende collaborano da tempo con un obiettivo preciso: allungare la vita dei componenti delle auto, riducendo sprechi e impatto ambientale. Già alla fine del 2023, avevano lanciato insieme la prima telecamera rigenerata da parabrezza. L’evento ad Amsterdam ha segnato un nuovo passo avanti nella loro strategia comune di economia circolare.

Il faro, cioè il gruppo ottico anteriore che serve a illuminare la strada, è stato rigenerato recuperando fino al 50% dei materiali del pezzo originale, compreso il modulo LED. Questo consente di abbattere le emissioni di CO₂ fino al 70% rispetto a un faro nuovo, secondo quanto comunicato dalle aziende. Sarà disponibile nella gamma SUSTAINera REMAN entro la fine del primo semestre 2025 per i modelli Peugeot 3008, 5008 e P508. Il display ricondizionato, invece, è prodotto nel Circular Electronics Lab di Valeo, a Nevers, in Francia, e sarà disponibile da giugno per diversi modelli di Peugeot, Citroën, DS e Opel. L’estensione all’elettronica dei prodotti rigenerati, viene sottolineato in una nota congiunta, conferma l’impegno concreto delle due aziende verso una sostenibilità industriale basata su innovazione e riutilizzo.

La rigenerazione è un processo industriale che consente di recuperare e riportare in funzione componenti usati, garantendo prestazioni pari al nuovo. In questo modo si riduce l’uso di risorse e si evitano sprechi. Valeo, che rigenera già un milione di pezzi ogni anno, punta a raddoppiare la capacità entro il 2030. Stellantis, attraverso il marchio SUSTAINera, offre oltre 12.000 ricambi rigenerati in più di 40 categorie. L’obiettivo è ambizioso: Stellantis punta a diventare la prima azienda del settore a raggiungere le zero emissioni nette di carbonio entro il 2038, mentre Valeo ha fissato il traguardo al 2050 con il programma Cap 50. Due percorsi diversi, ma una direzione comune: un’industria dell’auto più attenta all’ambiente.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti