Una finestra in tempo reale sui mercati globali, a due passi da piazza Castello. Escp Business School, tra le più antiche scuole di management al mondo e oggi parte di un network europeo con sei campus internazionali, ha inaugurato nella sede torinese la sua prima Training & Trading Room, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Si tratta di un ambiente formativo all’avanguardia, dotato di dodici terminali Bloomberg, pensato per offrire agli studenti l’opportunità di esercitarsi con strumenti utilizzati ogni giorno nelle sale operative. Un progetto unico nel suo genere in Piemonte, che ha richiesto un investimento di 150 mila euro e che ricalca esperienze già avviate nei campus Escp di Londra e Parigi.
L’obiettivo è colmare il divario tra teoria e prassi, portando la simulazione in un contesto reale e dinamico. Il debutto della sala è coinciso con una giornata di forte turbolenza sui mercati, legata alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Uno scenario complesso, utile per mettere alla prova le competenze in formazione. La finanza, del resto, è tra le specializzazioni più richieste: il 26% degli studenti della scuola la sceglie come indirizzo di studi, percentuale che sale al 53% tra gli iscritti al Master in Management. Nei prossimi mesi, inoltre, partirà un nuovo master in Financial Innovation and Technology, in linea con l’evoluzione del settore.
Il progetto punta anche a rafforzare il ruolo di Torino come centro di competenze economiche e finanziarie a livello europeo. Un orientamento condiviso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che ha confermato un impegno pluriennale per l’innovazione e la ricerca con un piano da un miliardo di euro entro il 2028. Un terzo di queste risorse sarà destinato proprio a sostenere iniziative di frontiera. La partnership con Bloomberg è vista come un tassello strategico in questa direzione, nella convinzione che la formazione di qualità debba avvenire in ambienti che rispecchino, per quanto possibile, la realtà operativa.