Il Concorso “A City in MIND” premia progetti e attività STEAM delle scuole primarie e medie della Lombardia.
Al via la settimana nazionale delle discipline STEM, iniziativa che ha l’obiettivo di sensibilizzare e stimolare l’interesse dei ragazzi per le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Dal 4 all’ 11 febbraio saranno organizzate numerose iniziative in tutta Italia, tra cui il concorso “A City in MIND” volto a valorizzare l’impegno e le attività che già stanno svolgendo in questo ambito le scuole primarie e medie della Lombardia durante l’anno scolastico, dedicando 4000 euro a premiare i loro progetti che potranno essere candidati entro il 15 aprile.
La settima edizione del Concorso di idee “A City in MIND. A tutto STEAM!” è promossa da Fondazione Triulza ETS in partnership con Arexpo, Lendlease, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e Microsoft, in collaborazione con Human Technopole e Università degli Studi di Milano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma MIND Education che mette a sistema le realtà di MIND per coinvolgere ed offrire opportunità a studenti e studentesse dalle scuole primarie alle Università. Ad oggi il programma ha coinvolto complessivamente più di 11.000 studenti dalle scuole primarie fino alle università erogando oltre 100mila euro in premi.
Protagonista di quest’edizione del concorso è l’approccio multidisciplinare STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics), che include la dimensione artistica, voluta anche dal Ministero dell’Istruzione nei progetti formativi: “Lo studio di queste materie aiuta a sviluppare competenze trasversali e utili per la vita reale – spiegano gli organizzatori -; le arti, inoltre, stimolano l’innovazione, la creatività e fanno da ponte tra le materie scientifiche e quelle umanistiche”.
Diversi gli obiettivi richiesti alle classi che parteciperanno al concorso: dalla valorizzazione dei percorsi e dei progetti STEAM già in corso nelle scuole, alla riflessione sull’importanza di queste discipline nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, ma anche sfidare i propri coetanei a ribaltare i pregiudizi legati alle discipline STEAM – spesso viste come materie difficili e noiose – e dimostrare come possano invece essere divertenti, stimolanti ed alla portata di tutti.
Attraverso i loro progetti – da candidare entro il 15 aprile 2025 – le classi potranno presentare elaborati creativi, prototipi o soluzioni tecnologiche, sperimentazioni in diversi ambiti didattici o illustrare percorsi e attività che stanno realizzando per lo sviluppo di queste competenze, il contrasto al gender gap, la centralità delle STEAM nello sviluppo di Città e di Comunità del Futuro sostenibili. I progetti e gli elaborati delle classi potranno sviluppare e collegarsi a tutti i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, mostrando come le materie scientifiche e tecnologiche possano essere utilizzate nella risoluzione dei problemi di oggi e del futuro. Ammessi tutti tipi di format, dal multimediale al letterario, dall’artistico fino all’engagement con la realizzazione di giochi, campagne social o pubblicitarie.
I progetti vincitori saranno premiati nel corso dell’evento che si terrà presso MIND il 10 maggio 2025 durante il quale si svolgeranno attività laboratoriali per le classi prime classificate. Per loro, in totale, 3mila euro in premi per l’acquisto di attrezzature e/o attività didattiche e due premi speciali Microsoft da 500 euro ciascuno.