mercoledì, Febbraio 5, 2025
More
    HomeLombardiaAl via la XXV Giornata di Raccolta del Farmaco

    Al via la XXV Giornata di Raccolta del Farmaco

    spot_img

    Taglia il traguardo del quarto di secolo la Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco (GRF), storica campagna di solidarietà promossa da Banco Farmaceutico con l’obiettivo di raccogliere i più comuni farmaci da banco per donarli a coloro che si trovano in condizioni di povertà sanitaria. Al via da oggi, ci sarà tempo fino al 10 febbraio per recarsi nelle 1.384 farmacie lombarde aderenti all’iniziativa – 39 in più rispetto allo scorso anno – e acquistare medicinali da automedicazione che verranno raccolti da 448 enti assistenziali e caritativi del territorio, per poi essere donati a persone e famiglie in difficoltà economiche.

    In tutte le farmacie coinvolte, riconoscibili dalla locandina della GRF esposta in vetrina, i farmacisti ed i volontari presenti saranno in grado di fornire consigli utili sui prodotti maggiormente richiesti, secondo le necessità espresse dalle diverse associazioni. Il fabbisogno stimato, spiegano gli organizzatori, è pari a 297mila referenze che serviranno per le cure degli oltre 150mila assistiti dalle realtà benefiche lombarde impegnate nella Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco. Come negli scorsi anni, oltre a collaborare all’iniziativa le farmacie contribuiranno direttamente con erogazioni liberali.

    L’edizione 2025 della Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco è ancora più importante perché segna il raggiungimento del traguardo dei 25 anni di attività del Banco farmaceutico: “Quando abbiamo iniziato, una delle poche cose chiare era che, da soli, avremmo al massimo realizzato una bella iniziativa simbolica e fine a se stessa – ricorda Giuliano Salvioni, Presidente Associazione Banco Farmaceutico Milano Onlus -. Invece quello che è stato realizzato è il frutto di rapporti virtuosi tra farmacisti, aziende farmaceutiche, distributori, donatori, volontari, enti beneficiari, istituzioni: ognuno col suo ruolo, capacità, professionalità, possibilità, risorse, ma soprattutto con libertà e carità”.

    Rapporti che con il tempo si sono consolidati e sono stati d’esempio per coinvolgere sempre più numerose realtà nella sfida di contribuire a contrastare la povertà sanitaria che obbliga molte persone a rinunciare alle cure per sé e per i propri cari: “Rispondere al bisogno di salute delle fasce più deboli della popolazione rientra nella mission della farmacia di comunità, che nasce con una profonda vocazione sociale e territoriale – evidenzia Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia -. Per questo motivo, fin dai suoi esordi abbiamo aderito con entusiasmo alla Giornata promossa dal Banco Farmaceutico e la nostra regione si è sempre mostrata generosa”. In occasione dell’edizione 2024 della GRF, infatti, nelle farmacie lombarde erano state raccolte 143.954 confezioni, per un valore di oltre 1,3 milioni di euro, circa un quarto del totale nazionaleUn risultato che ha permesso di fornire assistenza a quasi 100.000 persone in difficoltà economica.

    Micol Mulè

     

    spot_img

    Most Popular

    Recent Comments