back to top
martedì 1 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Milano, inaugurazione della Panchina per l’Autismo e manifestazione Giochi Senza Barriere

L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, si svolgerà sabato 5 aprile, alle ore 10:30, presso il giardino Bazlen in Corso di Porta Romana 116/b.

spot_img

I più letti

Sabato 5 aprile 2025, alle ore 10:30, presso il giardino Bazlen in Corso di Porta Romana 116/b, la città di Milano si unirà alla “Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo” con un’iniziativa di grande valore: l’inaugurazione della Panchina per l’Autismo, seguita dalla manifestazione “Giochi Senza Barriere”.

Promossa da Portami per Mano Onlus in collaborazione con Yoga Sangha InQuercia ASD & Culturale, Aiutility, il Comitato MI’mpegno e il Laboratorio Società e Salute, Dutur Claun V.I.P. Milano – ODV, associazioni di quartiere e Libere Associazioni, questa giornata si propone di informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sul tema dell’autismo, dimostrando come la collaborazione tra diverse realtà possa generare un impatto significativo sul territorio di inclusione.

“La Panchina per l’Autismo è un invito a costruire una comunità dove ogni individuo, con le proprie unicità, possa sentirsi accolto e valorizzato – ha dichiarato Carmelo Ferraro, Presidente del Comitato MI’mpegno -. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso una cultura dell’inclusione, una cultura che abbraccia la diversità come risorsa e che pone al centro i bisogni e i diritti di ciascuno. È un gesto simbolico, ma al contempo profondamente significativo, che speriamo ispiri dialogo, solidarietà e un impegno rinnovato da parte di tutti”.

La Panchina per l’Autismo sarà un simbolo di inclusione e consapevolezza, dedicata a tutti i cittadini, bambini, ragazzi e alle loro famiglie. Per Viviana Polimeni, Presidente di Portami per Mano, rappresenta un segno tangibile dell’impegno collettivo verso una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti: “Sedersi su questa panchina significa guardare il mondo da un’altra prospettiva, libera dai pregiudizi – ha evidenziato – favorendo il dialogo e l’integrazione tra le persone autistiche e il loro territorio di appartenenza.

Angelo Pezzi, Coordinatore del Laboratorio Società e Salute, ha aggiunto: “La sinergia tra il Comitato M’Impegno e il Laboratorio Società e Salute, insieme a partner come Portami per Mano, rappresenta una testimonianza concreta di come la forza dell’unione possa creare opportunità di sensibilizzazione e sostegno alla comunità”.

A tutti i cittadini è rivolto l’invito a partecipare numerosi a questa giornata speciale, che sarà anche un’occasione unica per avvicinarsi, comprendere e contribuire alla causa dell’autismo. Il futuro è più luminoso quando lo costruiamo insieme.

 

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti