back to top
martedì 22 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Mutui in crescita nel 2025: famiglie italiane sempre più attive sul mercato immobiliare

spot_img

I più letti

Il mercato dei mutui continua a dare segnali positivi. Anche nel primo trimestre del 2025, la domanda di mutui immobiliari da parte delle famiglie italiane registra un significativo incremento del +22,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A confermare il trend è il Barometro CRIF, che sottolinea come anche il solo mese di marzo abbia mantenuto un andamento solido, con una crescita del +20,5%, in linea con la media dei primi tre mesi dell’anno.

Il rinnovato dinamismo pare essere attribuito in gran parte all’intervento della Banca Centrale Europea, che ha operato un taglio dei tassi d’interesse. Una mossa che ha avuto effetti immediati e tangibili sulla domanda di mutui, rendendo più leggere le rate e più accessibili i finanziamenti a lungo termine.

A completare il quadro, l’analisi CRIF evidenzia come nel corso del 2024 si sia assistito anche a una ripresa delle surroghe, cresciute del +19,6%. I nuovi mutui erogati, invece, hanno segnato un lieve ma significativo aumento del +1,1%.

Un altro dato rilevante riguarda l’importo medio richiesto: nei primi tre mesi del 2025, si attesta a 150.732 euro, con un incremento del +4,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Si tratta del valore più alto registrato negli ultimi dieci anni, considerando che nel 2015 la cifra media era di poco superiore ai 124.000 euro.

Infine, dalla distribuzione delle richieste per fascia di importo, emerge come il segmento compreso tra i 100.000 e i 150.000 euro resti la scelta preferita dalle famiglie italiane, rappresentando il 31,1% del totale. Un dato stabile rispetto allo scorso anno, che conferma l’orientamento delle famiglie verso soluzioni di finanziamento equilibrate e sostenibili.

Andrea Valsecchi

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti