back to top
venerdì 4 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

IED APRE UNA NUOVA SEDE A MILANO DEDICATA AL POST-GRADUATE

spot_img

I più letti

COMUNICATO STAMPA

É la storia del mondo a ricordarci che chi progetta pensa e chi pensa esplora.

Noi, continuiamo a voler formare esploratori

 

IED APRE UNA NUOVA SEDE A MILANO DEDICATA AL POST-GRADUATE

Di fianco al Palazzo del Ghiaccio un rinnovato spazio di 3.000 mq destinato alla creatività e al progetto, in dialogo con la città e proiettato verso lorizzonte

«Aprire un nuovo spazio per chi come noi si occupa di design e formazione è sempre una grande emozione. Determina e dichiara linizio di una nuova avventura, una storia da scrivere e raccontare fatta di orizzonti inesplorati e di progetti che prenderanno forma: è la storia del mondo a ricordarci che chi progetta pensa e chi pensa esplora. Noi, continuiamo a voler formare esploratori».

Così Emanuele SoldiniDirettore IED Italia – per l’apertura a Milano della nuova sede IED interamente dedicata al segmento Postgraduate, ovvero ai corsi di più alto livello formativo dell’Istituto Europeo di Design. Una scelta che conferma la fiducia di IED nello sviluppo futuro e nella città e che, con una operazione di riprogettazione di grandi spazi, contribuisce a garantire nell’immediato anche il necessario distanziamento interpersonale, puntando su una maggiore disponibilità di superfici.

 

Situata di fianco all’iconico Palazzo del Ghiaccio, la nuova sede IED in via Piranesi 10 è uno spazio di 3.000 metri quadri dal perimetro esterno interamente vetrato, caratteristica che ben accompagna proprio l’esplorazione e il dialogo: da un lato offre uno sguardo ravvicinato sulla città che sta intorno; dall’altro una visuale di più ampio respiro, aperta verso le limitrofe aree di archeologia industriale e verso l’orizzonte.

La continuità e la trasparenza caratterizzano anche il layout interno – realizzato su progetto di Fabrizio Bertero e Simona Marzoli dello studio BerteroProjects: anche quest’ultimo è configurato interamente con divisioni vetrate, a vantaggio di un gioco continuo di scambi, connessioni, relazioni tra le parti e contaminazioni. Ne risulta dunque una permeabilità che opera all’interno, tra i vari ambienti e figure che animano la sede, nonché tra l’interno e l’esterno dell’edificio.

Il confronto e la fondamentale attività di “design thinking”, parte del metodo IED, sono agevolati dagli arredi disegnati ad hoc per le isole di lavoro (sempre su progetto di Bertero e Marzoli con l’architetto Giorgio Grandi), costituite da tavoli e bacheche di sughero che facilitano il fissare, anche visivamente, le idee. Accanto a questo, la progettazione dello spazio ha incluso accenti colorati e informali dedicati alle aree di sosta e accoglienza, con una parte di arredi della collezione MAfrique firmata da Moroso: coloratissimi pezzi unici prodotti a mano in atelier senegalesi, che valorizzano tradizioni e artigianalità locale, manualità e saper fare.

La sede IED occupa del resto uno spazio già permeato proprio di creatività, arte e cultura: si trova infatti all’ultimo piano dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi, destinato alla conservazione di patrimoni di artisti, gallerie e fondazioni e a laboratori di restauro delle opere stesse.

L’Area Postgraduate IED Milano, con sede oggi in via Piranesi 10, accoglie ogni anno circa 250 studenti di 35 diverse nazionalità, offrendo in totale 13 corsi Master: percorsi dall’approccio internazionale e multi-disciplinare progettati in diretta collaborazione con le aziende, per preparare ad affrontare in via concreta il mondo del lavoro negli ambiti della creatività e del progetto.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti