back to top
venerdì 4 Aprile, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Alitalia si dimezza, avrà 50 aerei

spot_img

I più letti

Alitalia si dimezza, avrà 50 aerei

Da 104 a 50 velivoli. Dimezzamento del numero dei dipendenti e forte riduzione della flotta intercontinentale.

In attesa del Parlamento per una legge che disciplini gli esuberi

Il progetto per realizzare la nuova “mini Alitalia” è pronto. Verrà presentato al Consiglio di Amministrazione nei prossimi giorni dai vertici di Italia Trasporto Aereo (Ita).

Il 21 dicembre il piano industriale sarà sottoposto al Parlamento.

Il progetto, pensato su 5 anni, prevede sin da subito il dimezzamento dei velivoli di cui Alitalia, in stato di amministrazione straordinaria, dispone attualmente, passando da 104 a 50.

Il nuovo regime aziendale dovrebbe partire ad aprile 2021.

Il dimezzamento dei velivoli comporterà inevitabilmente una forte riduzione dei voli intercontinentali, il 70% in meno, con l’utilizzo di soli 6 aerei.

In questo momento la compagnia di bandiera dispone di 11.000 dipendenti, di cui 6.800 in cassa integrazione. Il nuovo regime aziendale dovrebbe ridurli a 5.000.

In particolare saranno necessari 235 comandanti, 390 piloti e 1530 assistenti di volo. Il resto del personale sarà adibito alla manutenzione e al lavoro negli uffici.

Si pone il problema dei lavoratori in esubero. Il commissario Leogrande non è ottimista poiché l’azienda non ha liquidità. Per questo Leogrande auspica una legge, come ha già comunicato ai sindacati, che disciplini i trasferimenti di attività e personale da Alitalia a Ita, al fine di prevedere nuovi ammortizzatori sociali, per gli assunti e per gli esuberi.

Per il momento l’unica cosa certa è la necessità di 150 milioni di euro per l’indennizzo Covid, almeno per pagare stipendi e tredicesime.

L’amministratore delegato di Alitalia, Fabio Lazzerini, è già stato ascoltato dalla Commissione Lavori pubblici in Senato. L’audizione non è servita a molto.

Lazzerini ha esposto la situazione contabile di Alitalia, come già avvenuto alla Camera il 9 dicembre. In più, ha parlato dell’alleanza con il gruppo Delta-Air France-Klm e il gruppo Lufthansa, che almeno inizialmente, si risolverà in una mera partnership commerciale.

Andrea Curcio

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti